c89dbf4de2ffe722473607351586d98ea06b184a
27e676be5afebe450f8cf70e3dc37ed61a16bb76

VikiHouse ©2024-2025  Tel +39 3803681893  +39 3451826166  info@vikihouse.com  Cin : IT081012C23MTXRS8U

termini e condizioni informativa su i cookie Informativa sulla Privacy

Mazara del Vallo la location ideale

per le tue vacanze  

22 agosto 2024 Mazara. Entra nel vivo il Festino di San Vito 2024

2024-08-25 10:32

Array() no author 82798

san vito,

22 agosto 2024 Mazara. Entra nel vivo il Festino di San Vito 2024

L’edizione 2024 del Festino di San Vito entra nel vivo oggi con il tradizionale Corteo Storico a Quadri Viventi.


Alle ore 19 il Corteo partirà dal Santuario di San Vito in Mare per raggiungere piazza della Repubblica. Alle ore 19,30 nel tratto di lungomare antistante la scalinata di piazza Mokarta il Corteo storico si congiungerà con i delegati delle associazioni e gruppi e si potrà assistere alla tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Salvatore Quinci al Vescovo mons. Angelo Giurdanella.


La cerimonia sarà preceduta da una riflessione sulle origini ed il messaggio del Festino del padre gesuita Natale Cardenas.


Al corteo parteciperanno personaggi raffiguranti re e imperatori che hanno diffuso il culto di San Vito in Europa nel medioevo e i giurati della Città di Mazara del Vallo. Partecipano inoltre forze armate, associazioni, cavalieri di San Vito a cavallo, i Tamburi di Aspra del Festino di Santa Rosalia di Palermo ed il gruppo di musici dell’Annuncio.


Terminata la cerimonia di consegna delle chiavi il corteo proseguirà nel lungomare, in via Molto Caito, piazza Regina, via Adria, corso Vittorio Veneto, corso Umberto, piazza Mokarta, via San Giuseppe ed approderà in piazza della Repubblica dove si potrà assistere ad una rappresentazione sacra della Via Crucis di San Vito e dei suoi precettori Modesto e Crescenza. Interverrà don Vito Rizzone di San Martino delle Scale.


REGOLAMENTAZIONE TRAFFICO VEICOLARE. Per l’occasione sono in vigore oggi:


Divieto di fermata con rimozione forzata, ambo i lati,  dalle ore 17:00 alle ore 23:00 nelle Vie indicate per lo “Storico ideale a Quadri Viventi”: Lungomare San Vito (tra Via Gaspare Morello e Via Elio Pernice), Lungomare G. Hopps, Lungomare Mazzini, Via Molo Comandante G. Caito, Piazza Regina, Via Gian Giacomo Adria, Corso Vittorio Veneto (tra Via Gian Giacomo Adria e Corso Umberto I), Corso Umberto I, Via San Giuseppe, Piazza della Repubblica, Via Porta Santissimo Salvatore, Via Conte Ruggero (tra Via Castello Normanno e Via Porta Santissimo Salvatore).


Divieto di transito durante il passaggio della processione per tutti i veicoli, nelle seguenti Vie: Lungomare San Vito (tra Via Gaspare Morello e Via Elio Pernice), Lungomare G. Hopps, Lungomare Mazzini, Via Molo Comandante G. Caito, Piazza Regina, Via Gian Giacomo Adria, Corso Vittorio Veneto (tra Via G. G. Adria e Corso Umberto), Via San Giuseppe, Piazza della Repubblica, Via Porta Santissimo Salvatore, Via Conte Ruggero (tra Via Castello Normanno e Via Porta Santissimo Salvatore), Via Antonino Castiglione (tra Via Mario Rapisardi e Piazza Mokarta).


– APERTURA DEL FESTINO. Il tradizionale Iocu ri Focu a Diunu all’alba di oggi ha chiuso la prima intensa giornata del Festino apertasi ieri pomeriggio alla presenza del Vescovo Giurdanella, del presidente del consiglio comunale Di Liberti con il tradizionale Annuncio da parte dell’omonimo gruppo e dei musici ed un omaggio floreale adagiato alla base della statua di San Vito di piazza della Repubblica. Il simulacro del Santo è stato poi trasportato dalla chiesa di San Michele alla Cattedrale. Stanotte la Fiaccolata mattutina con il trasporto del simulacro di San Vito al Santuario in riva al Mare dove dopo la celebrazione eucaristica si è potuto assistere ai tradizionali giochi pirotecnici notturni “Iocu ri Focu a Diunu”.



VikiHouse ©2024-2025  Tel +39 3803681893  +39 3451826166  info@vikihouse.com  Cin : IT081012C23MTXRS8U

termini e condizioni informativa su i cookie Informativa sulla Privacy